I Quaderni di Archivi Donne Ticino
I Quaderni ADT propongono ricerche inedite scaturite dalla consultazione dei fondi o raccolgono le relazioni presentate nell’ambito delle attività culturali promosse dal nostro team. Grazie ai Quaderni ADT ora conosciamo i profili e l’operosità di donne per troppo tempo rimaste nell’ombra o cadute nell’oblio.

I Quaderni sono disponibili in sede a Massagno oppure possono essere spediti a domicilio (saranno aggiunte le spese postali).
Per le vostre comande: archivi@archividonneticino.ch – Tel. +41 91 648 10 43 (martedì).

Novità
Ragazze di convitto
Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera
di Yvonne Pesenti Salazar
2024 – Armando Dadò Editore / Quaderni di Archivi Donne Ticino
CHF 35.-
Disponibile in libreria o scrivendo a archivi@archividonneticino.ch

FINALMENTE CITTADINE!
La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971)
A cura di Susanna Castelletti e Marika Congestrì
2021
CHF 38.-

La Residenza Emmy
Storia di un’impresa femminile
1959-2019
Con contributi di
Karin Stefanski, Susanna Castelletti e Lorenza Hofmann
Seconda edizione ampliata (2019), 160 pp.
CHF 25.-

Ricamare l’alfabeto
Le Cappuccine di Lugano e l’educazione femminile
(XVIII e XIX secolo)
a cura di Manuela Maffongelli e Miriam Nicoli,
in collaborazione con Gabrio Figini
2017
CHF 20.-

Georgette Tentori-Klein,
una vita da solista/ein Leben als Solistin
a cura di/herausgegeben von Chiara Macconi e/und Renata Raggi-Scala
2014
ESAURITO

Una missione d’amore Storia della lotta alla mortalità infantile in Ticino e del Nido d’Infanzia di Lugano
di Manuela Maffongelli
2011
Fr. 30.-

Alla luce del presente
Relazioni, pratiche e mediazioni di donne
a cura di Monica Cerutti-Giorgi, Franca Cleis e Karin Stefanski
2010
Fr. 20.-



Luigia Carloni-Groppi (1872-1947)
La signora maestra narratrice
a cura di Francesca Lo Iudice e Franca Cleis
2007
Fr. 20.-

Il simbolico delle donne
Percorsi d’esperienza fra storia, filosofia e traduzione
a cura di Monica Cerutti-Giorgi
2006
ESAURITO